Spedizioni €7,90
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Tags vini-premiati

Gutturnio Classico Riserva DOC Punctatum Casa Benna

Gutturnio Classico Riserva DOC Punctatum Casa Benna

€ 12,50

Il Colli Piacentini Gutturnio Classico Riserva “Punctatum” è un vino rosso rubino intenso, dal profumo complesso che ricorda le prugne sotto spirito con sentori speziati quali chiodi di garofano e cannella. E’ vino di carattere, asciutto, dotato di buona avvolgenza e struttura, leggero retrogusto amarognolo e gradevole equilibrio Vitigni: 68% Barbera, 32% Bonarda Annata: 2015 Denominazione: Gutturnio Classico Riserva DOC Gradazione: 14% Vinificazione: A fine settembre le uve a perfetta maturazione vengono raccolte manualmente, selezionate e riposte in piccole casse. In cantina vengono separate dal raspo, pigiate e lasciate a macerare per 11 giorni. Dopo i primi travasi il vino viene lasciato per 6 mesi in vasche di cemento vetrificato per poi passare ad un invecchiamento di 15 mesi in botti di rovere di Slavonia da 10 hl.  Dopo l’imbottigliamento segue un affinamento di almeno 6 mesi Formato: Bordolese 75cl Abbinamento: arrosti di carni rosse, piatti di selvaggina, grigliate. Riconoscimenti: Guida China Wine Awards: 2007/2008 Annata 2004 Menzione d’eccellenza; Guida Emilia Romagna da Bere: 2017/2018 Annata 2015 Menzione d’eccellenza, 2019 Annata 2016 Menzione di Eccellenza, Gutturnio Wine Festival e altre.. Allergeni: contiene solfiti  

Aggiungi al carrello

12,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Malvasia Sorriso di Cielo La Tosa

Malvasia Sorriso di Cielo La Tosa

€ 23,00

Da vigneti condotti secondo le regole dell'agricoltura biologica, il Colli Piacentini Malvasia "Sorriso di Cielo" La Tosa è un Bianco fermo secco con leggero residuo zuccherino, e proviene dalla Malvasia di Candia da secoli coltivata sulle colline piacentine per dare un vino non solo aromatico e piacevole, ma anche strutturato, complesso e longevo, confermando le potenzialità di quest'uva, una delle migliori bianche autoctone. Il Colli Piacentini Malvasia DOC "Sorriso di Cielo" de La Tosa è un vino bianco capace di stupire anche ad un decennio dalla vendemmia, caso probabilmente unico per i Colli Piacentini. La trama olfattiva della Malvasia della Tosa si snoda su sentori di frutta matura e tropicale con un finale di erbe aromatiche. Al sorso stupisce per morbidezza, grande persistenza e potenziale evolutivo. La Malvasia di Candia "Sorriso di Cielo" oltre ad essere l’etichetta più storica della cantina La Tosa è anche una delle prime Malvasie vinificate ferme nel territorio dei colli piacentini Vitigni: Malvasia di Candia 100% Annata:  Denominazione: Colli Piacentini DOC Malvasia Gradazione: 13% Vinificazione: Coltivata su suoli di terra rossa antica totalmente inerbiti. Vinificazione con fermentazione alcolica in acciaio inox e affinamento sui lieviti fini con battonage per 5 mesi in vasche di acciaio. La filosofia produttiva é quella dei Vignaioli Indipendenti Formato: 75cl Abbinamento: antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia, stuzzichini, formaggi freschi e stagionati Temperatura di servizio: 8°-10°C Premi e riconoscimenti: Luca Maroni, Slowine, Vitae AIS, Bibenda, Gambero Rosso, Veronelli Allergeni: contiene solfiti

Aggiungi al carrello

23,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno DOC Lusignani cl37,50

Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno DOC Lusignani cl37,50

€ 49,00

Il Vin Santo di Vigoleno è il 1° Vin Santo d'Italia, 1° passito d'Italia, 5° vino d'Italia al BIWA (Best Italian Wine Award). Il Colli Piacentini Vin Santo di Vigoleno DOC è un vino passito prodotto seguendo un’antica tradizione (le tecniche attuali sono quelle settecentesche tramandate oralmente di padre in figlio). A determinare il suo armonico equilibrio e i suoi pregevolissimi caratteri di gusto e di aroma concorrono le caratteristiche particolari del terreno, l’esposizione, i vitigni autoctoni che vengono impiegati, la tecnica di produzione e il lungo invecchiamento. Vitigni: Santa Maria, Melara min.60%, Bervedino e/o Ortrugo e/o Trebbiano max.40% Annata: 2011 Denominazione: Colli Piacentini DOC Vin Santo di Vigoleno Gradazione: circa 11% (complessivo 23% Vol.) Vinificazione: Le operazioni di vinificazione, di invecchiamento, di imbottigliamento e di affinamento in bottiglia del Vin Santo di Vigoleno devono essere effettuate solamente nell’interno del territorio amministrativo del comune di Vernasca. A maturazione dei grappoli avvenuta, solo quelli migliori vengono raccolti e, dopo un'accurata scelta, si stendono su graticci in locali aerati e asciutti per l'appassimento. Nel mese di Dicembre/Gennaio, quando gli acini sono completamente appassiti, si procede alla torchiatura con il vecchio torchio verticale. Il denso e concentrato mosto-vino ottenuto, dopo una prima fermentazione in tini aperti, si travasa in piccole botti di legno. La capacità massima dei recipienti è quella classica della barrique, cioè 225 litri, ma le botti più vecchie, quelle fatte dai vecchi bottai locali che lavoravano il castagno, hanno capacità inferiori. Il legno con cui sono fabbricate le botti non deve essere “tostato”: sarà il lungo invecchiamento a determinare le caratteristiche del vino. Le botti vengono riempite per circa 2/3, per favorire il massimo scambio tra interno ed esterno, e sistemate in cantina per il lungo processo di invecchiamento. Con un travaso annuale per i primi anni il vino passa dai recipienti di capacità maggiore ad altri inferiori perdendo volume da un anno all'atro: la resa finale dall'uva fresca al vino è di circa il 15-20%. Durante tutto il procedimento di produzione non viene fatta nessuna aggiunta di lieviti o di anidride solforosa: il mosto è protetto dalla grande carica zuccherina accumulata dall'uva nell'appassimento. L'affinamento in botte deve durare, come indica il disciplinare del Vin Santo di Vigoleno, almeno cinque anni. Nell' Azienda Lusignani il Vin Santo invecchia almeno 10 anni. All'esame visivo e gustativo il Vin Santo presenta colore ambrato, più o meno intenso a seconda delle annate, al naso è intenso, di sapore dolce, pieno e potente nella sua complessità. Formato: bottiglia renana 37,50cl Abbinamento: il Vin Santo è ottimo bevuto a temperatura ambiente con i dolci ed i biscotti secchi oppure come vino "da meditazione". Servito più fresco, a 8/9° C, si accompagna ai formaggi stagionati con i quali crea un insolito ma piacevole contrasto. Riconoscimenti ottenuti dall'annata 2009: - Autochtona Award 2020 e 2021 Miglior Vino Dolce - BIWA Best Italian Wine Award 5° posto - Guida Slow Wine 2020 Grande Vino - Guida Espresso 2020 Tra i "30 Migliori vini dolci" - Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2020 Punteggio 98/100 Allergeni: contiene solfiti

Aggiungi al carrello

49,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello