Già nel XVI secolo il territorio che circonda l’Azienda Agricola Il Poggiarello era conosciuto e apprezzato per la qualità dei suoi vini, le cui caratteristiche provenivano dalla produzione contenuta, antesignana delle tecniche che oggi sono maggiormente utilizzate nel vigneto.
La passione e l’amore per il vino, che hanno scandito la storia delle famiglie, sono alla base dei motivi che le hanno spinte ad intraprendere questa avventura negli anni ottanta.
La ricerca di un luogo capace di coniugare una naturale bellezza ad una vocazione vinicola di qualità li ha indirizzati in Val Trebbia, una delle vallate più suggestive dell’Appennino emiliano.
Lo spirito che anima l’azienda è quello di garantire ad ogni bottiglia una storia e una cura individuali, tanto che nel corso degli anni sono arrivate prestigiose citazioni e numerosi premi internazionali.
I vini più conosciuti del Poggiarello sono quelli col tappo “spago”: il Gutturnio e l’Ortrugo. La legatura a spago è uno dei sistemi più antichi per l’ancoraggio dei tappi delle bottiglie di vino: storicamente lo spago è sinonimo di legame con il territorio e ricorda la semplicità dei prodotti della terra.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito